Come preparare una Tisana
I benefici del cannabidiolo riconosciuti sono quelli di avere un effetto rilassante, calmante, rasserenante, leggermente sedativo. Con l’assunzione di CBD combattiamo gli stati di ansia e depressione, l’insonnia, l’apatia. Possiamo assumere il CBD attraverso una tisana, un buon modo per rilassarci attraverso una bevanda calda e rilassante. Come preparare una tisana potenziando gli effetti del CBD : Molte persone rimangono deluse dalla preparazione della tisana: gli effetti sono leggeri, su alcuni soggetti quasi nulli. Questo accade perchè spesso non si prepara la tisana nella giusta maniera. I cannabinoidi presenti nella canapa hanno bisogno, per essere attivati, di essere sottoposti ad un processo chimico detto decarbossilazione. Questo processo attiva di fatto i cannabinoidi rendendoli assimilabili dal nostro organismo. Senza questa fase, gli effetti sono pressochè nulli. Ci sono due modalità per decarbossilare la nostra canapa: arrivare a temperature superiori a quelle di ebollizione (130 gradi centigradi), oppure aggiungere un grasso (come il latte di mucca o latte di soia come alternativa vegana). I cannabinoidi sono infatti liposolubili, quindi si attivano in presenza di un grasso. Essendo impossibile aumentare la temperatura nella preparazione della tisana, possiamo aumentare i tempi di ebollizione e aggiungere un elemento grasso. In particolare consigliamo di:
- utilizzare sempre lo stesso pentolino, che abbia un tappo con una buona tenuta;
- portare ad ebollizione 250 ml di acqua, in cui verranno versati 3/5 gr di canapa, che deve essere ben sminuzzata;
- aggiungere un cucchiaio di latte di mucca o di soia;
- bollire per una ventina di minuti, a fuoco lento, sempre con il tappo;
- lasciare freddare leggermente, filtrando e dolcificando a piacere.